La corte d' "Assisi" | Lingua italiana | Fausto Raso | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • Gloria Fiorani
  • Antonio Spagnuolo
  • Gianluca Ceccato
  • Mariagrazia
  • Domenico Puleo

La corte d' "Assisi"

Pregiatissimo Direttore del portale,
approfitto della sua consueta e cortese disponibilità per chiederle di pubblicare sul suo  sito - che risulta essere abbastanza seguito - una lettera aperta indirizzata ai lettori amanti della lingua.  L'argomento - fritto e rifritto, come usa dire - è di capitale importanza per me in quanto causa di notti trascorse totalmente in bianco. Mi presento e mi spiego. Il mio nome richiama alla mente, per assonanza, la città del Poverello: Assisi. Al contrario del santo, però, non perdono se prima non giudico. Sono, infatti, la corte d'Assise e, piú in generale, le assise nel significato di "adunanza", "assemblea", "consesso" e simili.  Come tutte le persone che si rispettano tengo moltissimo alla mia identità (e personalità): sono un sostantivo femminile esclusivamente plurale. E le notti in bianco che cosa c'entrano? Vi starete domandando. C'entrano eccome! I cosí detti mezzi di comunicazione di massa - radiotelevisioni e giornali - mi adoperano in modo orrendamente errato: mi "singolarizzano"; ciò è lesivo della mia personalità e turba i miei sonni. Ho deciso, quindi, di narrarvi la mia origine - e il perché del solo plurale - anche se, credo, i piú la conoscano e volutamente la ignorino e anche se so di già che per alcune "grandi firme" del giornalismo sarà come parlare al vento. Però... chissà. I Latini dicevano...  Vediamo, dunque.  Alcuni mi fanno derivare dal sostantivo femminile singolare assisa che significa "seduta" (attenzione: assisa ha anche l'accezione di "divisa", "uniforme" perché è un cosí detto sostantivo polisemico) derivante a sua volta dal verbo "assidersi". Il mio uso, però, è giunto a voi - che mi "fruite" - dalla lingua francese nella forma plurale:  les assises. Perché plurale? È presto detto. Il termine "assises" indicava le "sedute" di un'assemblea nel loro complesso. La corte d'Assise che cosa indica se non le "sedute" di un'assemblea di giudici? Le parole, si sa, corrono di bocca in bocca, dal colto all'ignorante, e molto spesso finiscono con l'essere "storpiate", come nel mio caso. Una mattina, gentili amici, rimasi di stucco sentendo un giornalista del Gr annunciare che «le corti d'Assisi di Roma e di Milano si contendono il processo». Ma non è finita. Un altro giorno, non ricordo su quale quotidiano, lessi che «l'assise del partito è cominciata questa mattina». Confesso che il mio cuore non resse: dovetti prendere un cardiotonico. Sí, la mia personalità - o, se preferite, identità - fu completamente calpestata. Nel primo caso mi hanno pluralizzato senza alcun motivo essendo già plurale; nel secondo caso, invece, da plurale, quale orgogliosamente sono, mi hanno barbaramente singolarizzato. Morale: in entrambi i casi la mia personalità è stata selvaggiamente violentata. Il sostantivo "assise", insomma, è solo plurale. Cosí sono "nato" e cosí voglio restare. Cortesi amici, io non sono come il patrono d'Italia che cristianamente perdona senza giudicare, io giudico, eccome! e le persone le giudico secondo l'uso che fanno di me. Se volete che non vi giudichi negativamente, quindi, e tenete alla mia amicizia, non continuate a usarmi violenza: lasciatemi sempre plurale. Cosí facendo io dormirò sonni tranquilli e voi non sarete tacciati di ignoranza linguistica.
Grazie, signor Direttore.
 
Fausto Raso
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 3 utenti e 8951 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • ferry
  • Antonio.T.
  • Ardoval