Fratelli sí, siamesi no | Lingua italiana | Fausto Raso | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Commenti

Sfoglia le Pagine

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • Gloria Fiorani
  • Antonio Spagnuolo
  • Gianluca Ceccato
  • Mariagrazia
  • Domenico Puleo

Fratelli sí, siamesi no

Mi presento. Mi chiamo Preposizione, vengo dal latino che significa “preposta”. I biografi mi hanno definito “quella parte invariabile del discorso che si mette prima (o dopo) di un nome o di un pronome per indicare una relazione di dipendenza tra due termini di una medesima proposizione”; in parole piú semplici: servo per la formazione dei vari complementi. Appartengo a una famiglia di vecchio stampo, all’antica, composta dei genitori e di nove figli: Di, A, Da, In, Con, Su, Per, Tra e Fra; piú alcuni cognati (preposizioni articolate) e cugini (preposizioni improprie). I miei genitori (non finirò mai di benedirli), per non creare gelosie tra fratelli, hanno assegnato a ciascuno di noi il compito, ben preciso, di introdurre un complemento. Siamo fratelli, sí, ma non siamesi: ognuno di noi ha la propria personalità che non deve essere assolutamente calpestata quando in un discorso o in uno scritto, per esempio, si usa Da al posto di Per. Nonostante le buone intenzioni dei miei genitori, come dicevo, la mia serenità viene spesso turbata dalla lite di alcuni miei fratelli che si accusano di “rubarsi” i vari complementi; i piú turbolenti sono In e Di. Perciò, vi prego, gentili amici, usateci con discrezione e soprattutto secondo logica.
 
Molti, infatti, seguendo l’esempio non sempre corretto della stampa, chiamano IN per introdurre il complemento di materia; cosa, questa, che suscita legittimamente le ire e la gelosia di mio fratello DI, l’unico autorizzato a reggere il predetto complemento. Non dite mai, quindi, “letto in ottone” ma, correttamente, “letto di ottone”; “vestito in lino”, bensí “di lino”; “pavimento in marmo” ma “pavimento di marmo” e simili. Altri fratelli “focosi” sono DA  e PER. Quest’ultimo rimprovera a DA  di essere la saccente della famiglia; DA, dal canto suo, sapendo di essere la preferita – non sempre a ragione – di molti scrittori “che fanno la lingua” si pavoneggia e fa i capricci... Ricordo la lite scoppiata l’estate scorsa. Avevamo appena finito di cenare, quando bussò alla porta un valente scrittore, uno di quelli che “fanno testo” (tanto per intenderci): cercava una macchina, una di quelle che si adoperano (forse è meglio: adoperavano) per scrivere; gli occorreva per il suo ultimo romanzo. Subito si precipitò DA  dicendo: “Ecco, pronta, la macchina da scrivere”. Non fece in tempo a finire la frase che PER  le saltò sopra, calpestandola, “non sai – le disse – che se ti metti davanti a un verbo di modo infinito lo rendi passivo?, di conseguenza tu segui  la medesima sorte, non servi  piú per scrivere ma per ‘essere scritta’. In questo caso occorro io, si dice “macchina per scrivere!”
 
DA, però, si prese subito la rivincita accusando PER di prendere il posto di CON nelle frasi rette dai verbi “cominciare” e “finire” seguiti da un infinito: cominciò per dargli torto, ma poi finí per dargli ragione. La forma corretta è, appunto, con il... Con: cominciò con il dargli torto, ma poi finí con il dagli ragione. Negli esempi sopra citati il Per in vece di Con è un francesismo che in buona lingua italiana deve essere evitato. Come è da evitare, perché errato, l’uso di Con in frasi del tipo “con domani comincio la dieta”, oppure “con la fine del mese di ottobre torna l’ora solare”. Mio fratello Con introduce il complemento di compagnia non il moto da luogo, sia pure in senso temporale; dite, perciò, correttamente, “da domani...” e “dalla fine del mese...”.
 
TRA e FRA, invece, sono i piú bistrattati dai “fruitori” perché oltre a essere preposizioni sono anche “prefissi” che servono per la formazione di parole composte. Come prefisso, Fra esige, al contrario di Tra, il raddoppiamento della consonante che segue: frattanto, frammezzo, frapposto. Va su tutte le furie, quindi, quando legge, per esempio, “intravvisto”, adoperato indiscriminatamente da moltissime persone; no, il raddoppiamento della consonante è una prerogativa di Fra, non di Tra. Dite, quindi, per la pace della mia famiglia, “intravedere” e “inframmettere”. L’unica concessione che Tra è riuscito a strappare a Fra, cioè il raddoppiamento della consonante, sta nel verbo “trattenere” e derivati. Null’altro.
 
In funzione di preposizione, invece, TRA e FRA  vanno “fraternamente” d’accordo perché si alternano nell’uso. Alcuni scrittori, bontà loro, cercano di evitare, quando sono costretti ad adoperare Tra e Fra, la formazione di suoni sgradevoli, le cosí dette cacofonie; evitano cioè, di impiegare Fra con parole che cominciano con “f” e Tra con quelle la cui consonante iniziale è una “t”; non scrivono, insomma, ‘fra’ fratelli ma tra fratelli oppure ‘tra’ tre giorni ma fra tre giorni.
 
Grazie a tutti.
 
Cordialmente
 
                                                                                                         La vostra amica
                                                                                                          Preposizione
 
                                                                                                                   
 
 
 
                                                                       
 
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 1 utente e 3376 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • Antonio.T.