Quando attaccano un bottone... | Lingua italiana | Fausto Raso | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • Gloria Fiorani
  • Antonio Spagnuolo
  • Gianluca Ceccato
  • Mariagrazia
  • Domenico Puleo

Quando attaccano un bottone...

Santo cielo!, la signora Marianna – esclamò all’improvviso Giuseppe – cambiamo strada, figliolo, se ci vede ci attacca un bottone che non finisce mai.
- Ma papà, la signora Marianna è la nostra sarta; poi i tuoi bottoni sono in ordine, non ne manca nessuno, sono tutti attaccati; di cosa ti preoccupi?
- È un modo di dire, bambino mio; voglio dire che se la signora Marianna ci vede, ci ferma e comincia a parlare, a parlare; noi andiamo di fretta e non abbiamo tempo a sufficienza per prestarle ascolto.
- Allora i bottoni non c’entrano… perché hai detto “ci attacca un bottone” quando avresti potuto dire benissimo che avrebbe cominciato a parlare? Che linguaggio usi? arabo? cispadano?
- Nessuno dei due, figliolo: “attaccare bottone” è un modo di dire proprio della nostra lingua; è una frase cosí detta idiomatica; tutte le lingue, se non sbaglio, hanno le loro frasi idiomatiche.
- Idio… che?
- Idiomatiche. L’idioma è un linguaggio proprio di un popolo; deriva dal greco “idioma” che significa particolarità, peculiarità, come indica l’aggettivo greco “idíos”, appunto.
- E attaccare bottone?
- Per spiegare l’origine di questo idiomatismo occorre tornare indietro nel tempo e occuparsi un po’ di storia della medicina, ma forse sarebbe meglio dire della chirurgia. Quando l’ “arte medico-chirurgica” non era avanzata come oggi, i sanitari per cauterizzare le ferite adoperavano uno strumento di ferro la cui estremità terminava con una sorta di pallottola simile a un bottone cui si dava fuoco. Va da sé che il paziente al quale veniva attaccato il “bottone” provava, sia pure per pochissimi secondi, un dolore intensissimo. Da ciò la locuzione “attaccare bottone” fu adoperata fuori del campo strettamente medico, in senso figurato, con il significato di parlar male di qualcuno “attaccandolo” con discorsi che gli dessero fastidio, “pungendolo” con calunnie. Con il trascorrere del tempo quest’espressione ha acquisito il significato di “affliggere”, costringere, cioè, una persona a sopportare un discorso lungo e, a volte, noioso.
- A proposito di idiomatismo, quindi di lingua, papà, molto spesso leggo sui giornali “elementarietà”; altre volte, invece, “elementarità”. La “e” in mezzo, insomma, ci vuole o no?
- No,  per una “regola” grammaticale semplicissima: finiscono in “-ità” i sostantivi i cui aggettivi corrispondenti appartengono alla seconda classe, hanno, cioè, la desinenza in “e”; terminano
in “-ietà”, invece, i sostantivi i cui relativi aggettivi finiscono in “o”, vale a dire gli aggettivi della prima classe. Abbiamo, quindi, “elementarità” (senza la “e” in mezzo) perché l’aggettivo corrispondente è elementare; diciamo, invece, “varietà” perché il relativo aggettivo è vario, finisce, cioè, con la “o”.
- Stando a questa regola dovremmo dire, quindi, “umanietà” perché l’aggettivo corrispondente è “umano”, con la “o” finale.
- Semplifico la “regola”, allora: fanno in “ietà” i sostantivi derivati da aggettivi che contengono una “i” nella terminazione. Abbiamo, per tanto, “vanità” perché l’aggettivo è “vano” e “notorietà” perché il corrispondente aggettivo è “notorio”.
 
                                                                                                                Fausto Raso
 
 
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 2 utenti e 8721 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • Antonio.T.
  • ferry