Scritto da © Sara Cristofori - Dom, 01/04/2012 - 18:25
Anonimo americano (sec. XIX)
Questa "frottola" (per dirla all'italiana: breve componimento scherzoso di sapore ironico) è certo opera di un poeta colto, che abbozza in due rapide quartine una storia assurda, ma con un retrogusto d'amaro (sostituite al giaguaro un giovanotto molto, troppo sottomesso e capirete...).
G. Davico Bonino
»
- 761 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Sab, 18/02/2012 - 11:04
Anonimo berbero
I berberi non conoscono più lo splendore d'un tempo, quando - tra l'XI e il XII secolo - giunsero a governare la Spagna meridionale. Ma hanno alle spalle una solida cultura, musicale e poetica: questa "disperata" (o poesia-canzone di un innamorato deluso) lo testimonia.
G. Davico Bonino
»
- 5 comments
- 1281 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Ven, 27/01/2012 - 21:12
Anonimo spagnolo - (sec. XV)
»
- 2 comments
- 1321 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Dom, 15/01/2012 - 08:30
Anonimo americano (sec.XIX)
Non c'è episodio dell'Antico e del Nuovo Testamento che non trovi compiuta illustrazione nel canto corale dei "negro-spirituals". Questo che proviene dalla Carolina del Sud, illustra, con una concentrazione spasmodica, le fasi estreme dell'esperienza del Cristo, con un trasporto adorante per l'Uomo-Dio.
G. Davico Bonino
»
- 5 comments
- 676 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Dom, 08/01/2012 - 09:22
Anonimo tedesco (sec. XVI)
Il caldo dell'amore contro il freddo dell'inverno, il fuoco dell'anima contro il gelo della natura: deliziosa questa anonima canzone popolare cinquecentesca, una delle tessere a migliaia del mosaico del "Volkslied" tedesco (che i romantici - Herder, Arnim e Brentano, Uhland - contribuirono a diffondere).
G. Davico Bonino
»
- Login o registrati per inviare commenti
- 876 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Mer, 21/12/2011 - 09:33
Anonimo italiano (sec. XV)
Che i pontefici del Quattrocento non fossero tutti di specchiata moralità, è noto. Ma su questa scherzosa poesia di gusto "popolare" le "perdonanze", cioè le indulgenze dei Papi, da loro cpncesse in particolari ricorrenze, divengono un pretesto di seduzione per l'innamorato. A quale paradiso lui sospiri, lo sappiamo bene.
»
- 3 comments
- 905 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Dom, 11/12/2011 - 08:35
Anonimo francese (sec. XIII)
Due motivi della poesia erotica popolare si fondono in questa lirica anonima: la primavera come stagione privilegiata dell'anno e il privilegio, per così dire, di secondo grado, di cui godono, nel tempo e nello spazio primaverile, gli innamorati.
G. Davico Bonino
Far la guardia alla primavera
»
- Login o registrati per inviare commenti
- 936 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Mar, 06/12/2011 - 15:04
Anonimo americano (sec.XIX)
Una classica "ballad" americana, dai tipici ingredienti romanzeschi: l'innamorato povero, i genitori di lei arcigni, lei sulle prime reticente, ma poi decisa alla fuga, anche a prezzo di un gramo futuro ("sino a quella capanna, alla nostra splendida casa..."). Il tutto ha un'aria molto affettuosa, da cronaca di poveri amanti.
»
- 3 comments
- 825 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Gio, 17/11/2011 - 20:53
Anonimo italiano (sec.XIV)
Questa poesia, probabilmente per danza, rispecchia bene la natura del sentimento amoroso nelle classi popolari italiane a metà Trecento, un sentimento nutrito di schietto realismo: l'amore è forse il più bel dono della vita e con altri doni della vita (della natura, della terra) va goduto.
G. Davico Bonino
»
- 6 comments
- 935 letture
- Commenti
Scritto da © Sara Cristofori - Dom, 23/10/2011 - 18:30
Anonimo giapponese (VIII secolo)
La profondità dei propri sentimenti è la madre di quella caparbietà che in amore si rivela spesso vincente.
G. Davico Bonino
L'amante ostinato
In fondo ai flutti
posa una perla bianca.
Il vento può soffiare,
»
- 4 comments
- 1113 letture
- Commenti