Enrico Colombotto Rosso | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Sfoglia le Pagine

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Enrico Colombotto Rosso

A Camino:
Il suo giardino tra poesia e memoria

 

 

A Camino, nel Monferrato, vive l’artista torinese Enrico Colombotto Rosso, nato (con il fratello gemello Edoardo) il 7 dicembre 1925.

 

Nel 1948 incontra Mario Tazzoli con il quale aprirà a Torino la galleria Galatea che tratterà artisti come Giacometti, Bacon e Balthus.

 

Enrico Colombotto Rosso espone, nel 1949, alla Mostra Nazionale d'arte della Società Promotrice di Belle Arti di Torino.

 

L'idée fixe che caratterizzerà la sua pittura è anticipata dalla "Piccola storia per un bambino che aveva grandi orecchi e piccole zampe", pubblicato con il titolo di "Storie di Maghe per adulti".
Negli anni cinquanta, Enrico Colombotto Rosso ha vissuto a Parigi in contatto con Léonor Fini ed altri artisti e intellettuali, tra i quali Constantin Jelenski, Max Ernst e Dorothea Tanning (Max, Dorothea ed Enrico sono ritratti a Nonza, nel 1958, in una foto di Jelenski).
Enrico Colombotto Rosso è un grande collezionista, raffinato e sensibile: tra le opere da lui radunate nella sua magica casa di Camino, quelle di Hans Bellmer, Max Ernst e Stanislao Lepri.  Enrico Colombotto Rosso, a partire dagli anni cinquanta, ha esposto nelle più importanti gallerie europee e americane. Si è cimentato anche nel cinema e nel teatro disegnando scene e costumi, ad esempio nel 1970 per l’opera teatrale Le jeu du massacre di Eugène Ionesco per il Teatro Stabile di Torino e per la Danza di morte di Johan August Strindberg. Ha donato a comuni monferrini, Camino, Pontestura e Villanova, preziosi nuclei delle sue opere e collezioni. A Conzano ha lasciato 103 opere per creare un museo personale.
P.S. La testimonia che segue è stata da me raccolta lo scorso anno, a dicembre. Insieme alle immagini presenti in questo post è stata pubblicata in una rivista d'arte.
Roberto Coaloa

ENRICO COLOMBOTTO ROSSO PARLA DEL SUO GIARDINO

 

Cela est bien dit, répondit Candide, mais il faut cultiver notre jardin.
È ben detto, rispose Candido, ma bisogna coltivare il nostro giardino.

(Voltaire, Candido o l’ottimismo)

 

 

 

Sono arrivato nella casa di Camino quarantaquattro anni fa. In questo posto, per dirla con Baudelaire, j’ai plus de souvenirs que si j’avais mille ans. Quarantaquattro anni fa non c’era niente, ho fatto tutto io. Anche il giardino non c’era. Qua e là ho piantato qualche pianta. Ieri ho messo una magnolia.
A Camino ho due giardini: quello davanti all’ingresso della casa è grande e vi ho piantato alberi da frutto come meli, prugni e fichi, soprattutto cachi che caratterizzano questa zona del Piemonte.
Il mio grande amore sono i fiori, in particolare le rose. Nel giardino interno ho piantato la Queen Elizabeth: quelle bianche e quelle rosse. Quelle bianche perché mi ricordano mia madre che si chiamava Bianca: je ne suis pas la rose, mais j’ai vécu avec elle.
Il giardino interno richiama un passo di Gabriele D’Annunzio, Hortus Conclusus dal Poema paradisiaco.
«Giardini chiusi, appena intraveduti, / o contemplati a lungo pe’ cancelli / che mai nessuna mano al viandante / smarrito aprì come in un sogno. Muti / giardini, cimiteri senza avelli, / ove erra forse qualche spirto amante / dietro l’ombre de’suoi beni perduti!»
Nel mio giardino ci sono delle lapidi. Una per il mio gatto siamese Lilli, che ha vissuto con me venti anni. L’altra per un amico. Le lapidi sono per me il simbolo di una persona che ho amato. Non ho un’idea necrofila della vita, metterei le tombe di tutte le persone a me care nel giardino: mia madre, mio padre, per ricordarle, non per fare delle esequie. Chi non ricorda il bene passato è vecchio già oggi e il ricordo delle persone che abbiamo amato è l’unico giardino del paradiso dal quale non possiamo venir cacciati. Del mio giardino amo le rose e quei ricordi. Questo fa parte di una mentalità forse perduta.
Nei miei quadri ho dipinto una calla. Amo la calla con la sua infiorescenza a spiga racchiusa in una brattea bianca a calice.
Dei giardini amo quelli incolti. In Piemonte si chiama “il giardino del curato”, quello in disordine. Sei colpito dall’atmosfera di quei giardini, molto decadente. Quelli che tolgono l’erba continuamente mi annoiano. Io bagno le mie rose alle cinque del mattino - devo alzarmi presto altrimenti manca l’acqua in questa zona di collina - e poto le rose in estate e in autunno. Tutto qui.
I fiori e i giardini sono per me importantissimi. A Parigi inondavo di fiori la mia amica Léonor Fini. Nella sua casa di Nonza in Corsica, insieme a Max Ernst e Dorothea Tanning, Léonor ed io passavamo molto tempo con i fiori: addobbavamo con i fiori i sentieri che portavano al vecchio convento diroccato di Nonza. Di notte c’erano solo fiori e candele; era bello vedere il vecchio convento-casa di Léonor con lo scalone di pietra che andava sul mare illuminato dalle candele e dai fiori bianchi e da quelli di campo.

Le foto, dall'alto in basso:
Calla di Enrico Colombotto Rosso. Olio su tela 100x65cm Museo d'arte moderna Aosta.
Enrico Colombotto Rosso e il suo gatto Lilli nel giardino di Camino. Foto di Nora de Tersztyanszky.
Max Ernst e Dorothea Tanning a Nonza in Corsica, 1960 (Foto di Enrico Colombotto Rosso).
Roberto Coaloa ed Enrico Colombotto Rosso nel giardino di Camino, marzo 2008
(Foto di Daniela Berruti).

Roberto Coaloa

Roberto Coaloa:  Storico, insegna all'Università statale di Milano. È giornalista a "Il Sole-24 Ore". Specializzato in storia dell'Ottocento e d'inizio Novecento, ha compiuto i propri studi nelle università di Milano, Heidelberg, Città del Messico e Aix-en-Provence, dove ha conseguito il « Diplôme européen d'Histoire des Idées et des Doctrines Politiques » alla Faculté de droit et des sciences politiques d'Aix-Marseille. Alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Milano, nel corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione, ha attivato un laboratorio di scrittura: "La storia e la memoria come scriverne sui giornali", che è diventato anche un blog: CoaloaLab
Dal 2002 scrive per le pagine culturali del "IlSole-24Ore", occupandosi di storia, in particolare del Risorgimento e della Prima guerra mondiale. Ha pubblicato i saggi: La classe politica piemontese alla vigilia dell'Unità d'Italia (2008), La storiografia del Settecento e dell'Ottocento sulla questione colombiana (2008), "L'altro Tolstoj" (2007), Giornalismo, propaganda e censura nella Prima guerra mondiale (2006), Alexander von Humboldt, un viajero del siglo XIX (2003), Carlo Vidua, un romantico atipico (2003), Carlo Vidua e Alexis de Tocqueville. Il viaggio nell'America della democrazia (2002), Carlo Evasio Soliva e il giudizio sull'opera dei contemporanei (2001), Le ricerche su Cristoforo Colombo (2001), In viaggio con Carlo Vidua (1997), Le projet de paix perpétuelle de l'abbé de Saint-Pierre (1993).

 

Questo Articolo sarà pubblicato su: "ClanDestino Arte", la rivista diretta da Marina Mojana.

 

Direttore Frammenti: Manuela Verbasi
Supervisore Paolo Rafficoni
Autore: Enrico Colombotto Rosso
Intervista di: Roberto Coaloa
Editing: Manuela Verbasi

 

 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 3 utenti e 5649 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • Antonio.T.
  • LaScapigliata
  • Ardoval