
Giulia Luigia tatti - …e profuma ancora il mirto pag 2
Ode ai corpi fisici di Andrea Ambrogetti
Mi complimento con Agnese Manni e la sua equipe per la cura e la scelta di copertina per la raccolta di poesie “Ode ai corpi fisici” di Andrea Ambrogetti. L’azzurro, dove traspare il busto di Antinoo, fa sottendere a classicismi insiti nella poesia pastelliana dell’Ambrogetti. Il tocco quasi pittorico narra esperienze vissute sulla propria pelle, dove gli echi di un patos amoroso induce a tentennamenti di sguardi e calori avvertiti ma non gustati in fretta. La sensualità delle sue poesie porta ad affermazioni dirette ed incisive che ben si abbinano a quella sensibilità mimesica classica. Il ricordare Foscolo, “…solo i cimiteri...
Vincenzo Cardarelli - Fate una ricerca
Vincenzo Cardarelli

Michael Cunningham - Al limite della notte (2010)
Colm Toibin - Brooklyn (2009)
Irene Sparagna - Transizioni
Augusto Balossino - la congiura nella pittura
È dalla natura l’ispirazione della vera Arte. Fin dai primordi dell’umanità l’imitazione della natura ha rappresentato, e per molti versi rappresenta ancora, quella strada reale che conduce l’uomo alla scoperta dell’Arte. La tecnica più in voga è sempre stata quella dell’imitazione perfetta della natura stessa. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, così si definiva: “un pittore che sa dipingere bene et imitar bene le cose naturali”. Oggi viviamo in un proliferare di tecniche e di stili che troppo spesso spiazzano, sconcertano...
Wu Ming - 54
A differenza dello pseudonimo aperto "Luther Blissett", "Wu Ming" indica un preciso nucleo di persone, attivo e presente sulle scene culturali dal gennaio del 2000. Il gruppo è autore di numerosi romanzi, tradotti e pubblicati in molti paesi, ritenuti parte del corpus (o "nebulosa") del New Italian Epic.
-
Roberto Bui (Wu Ming 1)
-
Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2)
-
Luca Di Meo (Wu Ming 3)
-
Federico...