AnonimoRosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • Gloria Fiorani
  • Antonio Spagnuolo
  • Gianluca Ceccato
  • Mariagrazia
  • Domenico Puleo

blog di Fausto Raso

Troia: città e donna di malaffare

A cavallo! Andiamo in Borsa

Intendere e capire

Perché noi "udiamo" ed essi, invece, "odono"?

Vi siete mai chiesti, cortesi amici, per quale motivo il verbo “udire” cambia la vocale iniziale “u” in “o”in alcuni modi e tempi nel corso della coniugazione? La “u” non è parte integrante del tema o radice del verbo? Come si giustifica, dunque, quella “o” in io “odo”? Il verbo è “udire”, appunto, non “odire”. Perché, insomma, noi 'udiamo' ed essi, invece, 'odono'?

Il facchino, la merenda e la... meretrice

Divagazioni sulla lingua italiana

Ah, se fossi figlia unica

A ciascuno il suo...

 

Pregiatissimo Direttore del portale,

La cravatta

La pigrizia, il collo e la provetta

“La pigrizia è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili; allora la pigrizia dev’essere considerata una fra le manifestazioni piú sicure dell’intelligenza”.
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 2 utenti e 5371 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • stegiobat
  • LaScapigliata