Frammenti di Rossovenexiano | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

To prevent automated spam submissions leave this field empty.

Sfoglia le Pagine

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Cos'è la Poesia?

Rispondere alla domanda che cos’è la poesia non è semplice. Non lo è se con la domanda s’intende semplicemente distinguere tra il genere letterario poesia ed altri generi d’espressione verbale, ma il livello di difficoltà s’accresce enormemente quando, chiedendosi cos’è la poesia, si voglia trovare un criterio di valore, di pregio, di selezione, si voglia tracciare uno spartiacque tra ciò che merita il titolo di poesia e ciò che invece ne resta fuori. Se ci si ferma all’intento di distinguere la poesia da altri generi letterari di comunicazione è illuminante leggere l’intervista del poeta Franco Fortini Essa è disponibile in rete, per chi volesse leggerla integralmente, a questo link
L’intervista possiede i pregi di essere espressa in un linguaggio semplice, di fare spesso ricorso ad esempi chiarificatori, tra l’altro estende il discorso anche ad altri temi connessi: la poesia come espressione di sentimenti ed emozioni, la capacità della poesia di incidere nel sociale, io la lessi anni fa è rimasta punto di riferimento nella mia formazione poetica. Ho accolto e reso mio il pensiero di questo autore nei passi in cui egli definisce la poesia insistendo particolarmente sull’aspetto formale. E’ da questo suo convincimento che io ho tratto il mio semplice convincimento, che è poesia l’insieme di parole disposte in particolare architettura (versi, strofe, spaziature ecc.) che riescono a comunicare attraverso i segni: significati e significanti. La poesia si riconosce graficamente per la particolare disposizione del testo, si riconosce alla lettura per la particolare scansione acustica indotta dal verso e per altri elementi sonori del corpo testo (assonanze, allitterazioni, omofonie rime, pause ecc.), si riconosce per l’intento di comunicazione. Le espressioni poetiche non disposte in versi restano perciò collocate nella categoria affine della prosa poetica. Il fonema (segno scritto o suono verbale) è il significante, in grado di richiamare alla mente un’idea che è il significato (Sausurre). Nel testo poetico l’impiego dei significanti avviene nel tentativo di esprimere con essi verticalizzazioni ed amplificazioni che fioriscono d’ intensità, complessità, concetti, profondità, sentimenti, immensità, che, tra l’altro, manifestano da un lato il tentativo d’afferrare e condividere il bisogno d’assoluto che accomuna ogni essere umano, e dall’altro partecipano al mondo messaggi – forse di bellezza? - perché esso ne sia pervaso, sconvolto, ammirato.
Questo fa di un testo poesia. E’ per questo che “la vera poesia può comunicare prima ancora di essere capita” (Thomas Stearn Eliot). Quanto più l’architettura composta riesca a risuonare nella mente del lettore, quanto più in esso provochi meraviglia, ammirazione, stupore, tanto più lo scritto sarà poesia. Ora però questo criterio soffre indiscutibilmente di un limite, infatti mentre il criterio formale del quale ho parlato all'inizio è imprescindibile ed oggettivo, il criterio dello “stupore” trasuda soggettività, non è indispensabile ed inoltre è contingente, ossia la bellezza che riscontriamo in un testo poetico tanto più sarà percepita dai nostri occhi ed orecchie quanto più essa intercetta, nella forma e/o nel senso, il nostro stato d’animo, la nostra sensibilità, le nostre corde, le esperienze umane vissute, le preferenze d’argomenti o il gusto. E’ certo questo è troppo poco per ergerci a giudici della beltà di un testo, ma non per essere lettori ed estimatori del genere poesia, infatti io credo che vi siano lettori appassionati in grado di “sentire” la poesia per esperienza, per il solo fatto di averne letta così tanta da aver formato ormai un gusto sicuro. Per discernere con maggiore capacità d’orientamento e soprattutto autorevolezza soccorre il parere di studiosi, il loro lavoro critico svolto alla luce di conoscenza della tradizione dell’esperienza e sensibilità educate da letture e dal confronto, dallo studio della lingua, della poesia, delle poetiche. E’ inutile nascondere che, specie per questi ultimi, il nome dell'autore condiziona fortemente ogni scelta, ogni parere, ogni valutazione critica di beltà di un testo o del valore di un’opera. Per i delusi talentuosi (di tanto, ma tanto talento) c’è sempre la speranza che il tempo rivolti le storie. Come per le 1775 poesie mai pubblicate in vita di Emily Dickinson. Per finire una nota su internet, siti e blog; con essi è stata estesa a chiunque lo desideri la possibilità di pubblicare liberamente il frutto verbale della propria espressività, ciò ha moltiplicato tra l'altro gli scritti in versi, senza che perciò si possa dire che sia stato dato un reale contributo alla diffusione della poesia o che facilmente si trovi in rete bella poesia o che si siano moltiplicati i bravi poeti, ma questa di chi sia il poeta è tutta un’altra storia…
Loredana Semantica
 

Cerca nel sito

Accademia dei sensi

 ♦sommario♦

a cura di Ezio Falcomer

♦Compagnia di teatro sul web Accademia dei Sensi♦

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 0 utenti e 3319 visitatori collegati.